Un aspetto fondamentale del web marketing riguarda il Piano Editoriale. Elaborare un Piano Editoriale è un’operazione molto importante poiché è il documento strategico dal quale si dà vita a tutti i contenuti che saranno pubblicati.
I piani editoriali da me realizzati non possono prescindere da alcuni elementi fondamentali. Qui di seguito ne descrivo i più importanti.
Tutti i Piani Editoriali devono partire dal Target di riferimento. All’interno di una Digital Strategy il Target di riferimento è essenziale per definire tutti gli obiettivi.
Per quanto riguarda il Piano Editoriale il Target ci indica la strada per la creazione dei contenuti. Infatti bisogna realizzare il Piano Editoriale in base interessi del Target
Bisogna definire gli Obiettivi da raggiungere. Obiettivi che possono essere intermedi, come la portata di determinati post sui social, le visite sul sito. Gli obiettivi intermedi servono però a raggiungere l’obiettivo finale di una Digital Strategy ovvero portare valore economico al cliente.
Gli obiettivi devono essere commisurati al budget che si andrà a investire nella creazione e promozione dei contenuti.
Un altro aspetto fondamentale è il Tone of Voice. Un’azienda farmaceutica avrà uno stile di comunicazione molto diverso da un giornale, o da una pagina Facebook satirica.
Per questo motivo è necessario definire un Tone of Voice su misura per il client
Individuato il Target, gli obiettivi e il Tone of Voice è necessario selezionare i Canali sui quali essere presenti. Quali Social Network utilizzare, blog, community o press, come utilizzarli e quando utilizzarli sono alcuni aspetti strategici.
Anche in questo caso ogni cliente avrà dei canali prioritari sui quali investire risorse economiche e umane. In questa fase è importante stabilire anche quali Strumenti e Tools utilizzare per la creazione e condivisione dei contenuti.
Il prodotto finale di un Piano Editoriale è il Contenuto. Quello che gli utenti vedranno saranno i contenuti. Tutto il lavoro svolto fino ad ora sarà mostrato attraverso un video, una foto, una pic, un post, un modulo contatto.
Questo sarà il primo vero contatto con il pubblico. Per questo è necessario decidere quali contenuti realizzare, tipologie e temi.
Bisogna partire dal tema da trattare, realizzando rubriche dedicate, quindi scegliere la tipologia di contenuti suddivisa per canali. Ogni contenuto ha un suo canale preferenziale. Ad esempio un articolo di blog non sarà condiviso su Instagram.
L’obiettivo fondamentale di qualsiasi Strategia Digitale è quello di incrementare le conversioni, tradotto in soldoni, guadagnare. Per raggiungere questo risultato bisogna porsi degli obiettivi intermedi.
Bisogna, quindi, metter giù, in base al budget a disposizione, quali obiettivi si vogliono raggiungere per ogni canale utilizzato.
Gli obiettivi, però, per essere perseguibili devono essere misurabili. Per fare ciò dobbiamo utilizzare gli strumenti adatti e individuare le KPI idonee.
Il Calendario Editoriale è il documento su cui saranno schedulate le attività che saranno svolte per la creazione dei contenuti e la pubblicazione degli articoli, post, video, etc. Il calendario editoriale dovrà tener conto anche di tutti gli aspetti dei vari post, tipo di post, canali su cui pubblicare, keywords o tag chi lavora al content dall’ideazione, alla produzione per passare alla pubblicazione.
Bisogna tener conto anche di un eventuale Budget (altamente consigliato) da investire per la diffusione dei contenuti.
A questo punto sarà fondamentale analizzare i dati per effettuare modifiche al Piano Editoriale e perfezionare tutto il flusso della content generation.
Per fare ciò, se non si è già fatto con la Strategia Digitale, bisogna individuare le KPI più pertinenti al lavoro in essere.
Sono un Digital Marketing Strategist.
Dopo un’analisi approfondita dell’azienda e dei competitor si sceglie, in accordo con il cliente, quali strategie effettuare e quali canali utilizzare rispetto agli obiettivi di business.
Creo Strategie Digitali su misura per aziende.
Ogni step è incentrato sugli obiettivi di business grazie ad azioni focalizzate sul target di riferimento.
Facebook, Instagram, Linkedin, Google+, Twitter, Snapchat, Pinterest, a partire dalle coperture organiche per passare allo studio e realizzazione di campagne social ADS.
Esperto in SEO, tutto quello che ha a che fare con i motori di ricerca non ha segreti. Siti web SEO Optimized, articoli SEO Oriented, SEO Copywriting.
Lorem ipsum dolor sit orot amet, cons ctetur atrd piing elit.