Bonus Turismo 2022 per la Digitalizzazione, 50% fondo perduto e 80% credito d’imposta

A breve le strutture ricettive, stabilimenti balneare e altre attività potranno richiedere il bonus turismo 2022 per la digitalizzazione. Le strutture interessate possono richiedere il 50% a fondo perduto o l’80% come credito d’imposta.

 

Contributi per attività di web marketing per le imprese turistiche

Il PNRR ha previsto finanziamenti per il comparto turistico per un valore di 500 milioni di euro. Gli incentivi sono divisi tra contributi a fondo perduto e crediti di imposta.

Il Bando Bonus Turismo per la Digitalizzazione

bonus turismo 2022 digitalizzazione (1)

I fondi stanziati, come abbiamo detto, sono 500 milioni di euro a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riqualificazione delle imprese del settore turistico attraverso la digitalizzazione, l’efficientamento energetico, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la riqualificazione antisismica, la realizzazione di piscine termali, il restauro e la ristrutturazione edilizia.


Ma vediamo quali sono le spese ammissibili per il web marketing rispetto al bonus turismo

Tra le spese ammissibili nel digital marketing rientrano:

  • La realizzazione di Siti Web
  • Servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale
    • Social media
    • Paid Ads
    • Seo
  • Acquisto di spazi pubblicitari su siti e piattaforme di settore
  • Servizi relativi alla formazione

I beneficiari del bonus turismo 2022

I beneficiari:

  • Le imprese e le strutture alberghiere;
  • Gli agriturismi;
  • Strutture ricettive all’aperto;
  • Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale;
  • Stabilimenti balneari;
  • Complessi termali;
  • Porti turistici;
  • Parchi tematici, acquatici e faunistici.

Il contributo bonus turismo 2022

Il contributo del bonus turismo 2022 potrà essere utilizzato come credito di imposta fino all’80% delle spese ammissibili per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, e per quelli iniziati dopo il 1° febbraio 2020 e non ancora conclusi, a condizione che i relativi costi siano stati sostenuti dal 7 novembre 2021.

Gli stessi beneficiari potranno usufruire anche del contributo a fondo perduto non superiore al 50% dei costi sostenuti per gli stessi interventi effettuati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, per un importo massimo di 40mila euro, elevabile di 30 mila euro in caso di interventi di digitalizzazione, di 20 mila euro se le imprese sono gestite da giovani e da donne, e di ulteriori 10 mila euro per gli interventi in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.


Modalità di presentazione della domanda

Si aprirà alle 12.00 del 04/03/2022  la piattaforma online sul sito di Invitalia sulla quale le imprese turistiche potranno richiedere il credito d’imposta 80% e il contributo a fondo perduto del 50% per la riqualificazione delle strutture ricettive e per attività di web marketing (sito web, consulenza, promozioni online).


Come ti posso guidare

Da oltre 10 anni mi occupo di digital marketing per brand nazionali e locali. Ti aiuto nella realizzazione della strategia digitale, a partire dall’analisi fino alla realizzazione dei progetti social, site, app e ads.

Compila il modulo che trovi al seguente link per scoprire se puoi approfittare dell’occasione: https://bit.ly/3sbXY44

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *